Results for 'Sarah V. Di Pietro'

1000+ found
Order:
  1. Il buon europeo di Nietzsche oltre nichilismo e morale cristiana.Pietro Gori & Paolo Stellino - 2016 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana:98-124.
    ITA: Quello del “buon europeo” è in Nietzsche un tema significativo, che si presenta originariamente connesso alle riflessioni di Nietzsche sulla cultura europea, arricchendosi col tempo di una portata filosofica che si lega agli obiettivi del suo pensiero maturo. Scopo del presente articolo è di mostrare la genesi e l’evoluzione di tale concetto, a partire dalle sue prime occorrenze in Umano, troppo umano I fino al suo compiuto sviluppo negli scritti del 1885-87. Tale studio permetterà di evidenziare il particolare valore (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  2. In search of animal normativity: a framework for studying social norms in non-human animals.Evan Westra, Simon Fitzpatrick, Sarah F. Brosnan, Thibaud Gruber, Catherine Hobaiter, Lydia M. Hopper, Daniel Kelly, Christopher Krupenye, Lydia V. Luncz, Jordan Theriault & Kristin Andrews - 2024 - Biological Reviews 1.
    Social norms – rules governing which behaviours are deemed appropriate or inappropriate within a given community – are typically taken to be uniquely human. Recently, this position has been challenged by a number of philosophers, cognitive scientists, and ethologists, who have suggested that social norms may also be found in certain non-human animal communities. Such claims have elicited considerable scepticism from norm cognition researchers, who doubt that any non-human animals possess the psychological capacities necessary for normative cognition. However, there is (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Enciclopedia e analisi filosofica. L'eredità di Quine.Pietro Salis - 2008 - In A. Loche (ed.), ENCICLOPEDIE ED ENCICLOPEDISMI NELL'ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA. Cuec University Press. pp. 339-54..
    Tentativo di ridescrizione filosofica del modo di intendere la conoscenza enciclopedica, e nello specifico la natura dell'informazione enciclopedica, di seguito ai radicali cambiamenti teorici intervenuti nel '900 attraverso le tesi di Quine sull'analiticità e il declino del progetto Neopositivista. Segue una proposta di caratterizzazione dell'informazione enciclopedica che non si basa su una rigida distinzione tra enunciati analitici e sintetici, ma su di una griglia teorica più sfumata.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Il pragmatismo di Nietzsche. Saggi sul pensiero prospettivistico.Pietro Gori - 1946 - Milano: Mimesis.
    Il pensiero prospettivistico del Nietzsche maturo sorge come reazione alla «fede in un valore metafisico e in sé della verità» che, a partire da Platone, ha animato la cultura occidentale. Agli occhi di Nietzsche, tale fede si trova all’origine del processo di degenerazione antropologica che ha caratterizzato la morale europea, ed è pertanto su di essa che occorre operare criticamente se si vuole avviare un contromovimento in grado di permettere all’umanità di orientarsi nei meandri labirintici del nichilismo. Attraverso una contestualizzazione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  5. Ernst Mach dal punto di vista storico-critico.Pietro Gori - 2018 - In Ernst Mach tra scienza e filosofia. Pisa: pp. 11-31.
    L'articolo si propone di accostarsi alla figura di Ernst Mach seguendo la stessa metodologia storico-critica da lui utilizzata. Essa permette di contestualizzarne la figura e l'opera in un momento significativo della storia della filosofia occidentale, ma anche di ridefinire alcuni concetti fondamentali del suo pensiero. Scopo ulteriore della ricerca è di osservare da una diversa prospettiva la questione relativa al valore filosofico del lavoro epistemologico di Mach, mostrando come esso possa essere affermato senza bisogno di uscire dai confini da lui (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. La riduzione sociologica della normatività. Tre osservazioni sull’argomento di Stephen Turner.Pietro Salis - 2022 - L'ircocervo 21 (2):110-130.
    Stephen Turner claims that social science can explain away normativity. By exploiting a non-normative view of rationality and a causal view of belief, he claimed that normativist views are akin to what he calls Good Bad Theories (GBT). GBT are false accounts that play a role of social coordination like primitive rituals (Taboo and the like). Hence, “norms”, “commitments”, and “obligations” are just like Taboo and can be explained away as GBT. Normativism, as a consequence, is doomed to disappear in (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. La riduzione sociologica della normatività. Tre osservazioni sull’argomento di Stephen Turner.Pietro Salis - 2022 - L'ircocervo 21 (2):110-130.
    Stephen Turner claims that social science can explain away normativity. By exploiting a non-normative view of rationality and a causal view of belief, he claimed that normativist views are akin to what he calls Good Bad Theories (GBT). GBT are false accounts that play a role of social coordination like primitive rituals (Taboo and the like). Hence, “norms”, “commitments”, and “obligations” are just like Taboo and can be explained away as GBT. Normativism, as a consequence, is doomed to disappear in (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. La teoria Della conoscenza di Mach E Nietzsche.Pietro Gori - 2011 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 7 (2):352-382.
    Translation and edition (with introduction) of four articles from Hans Kleinpeter: - Nietzsche als Schulreformer, «Blätter für deutsche Erziehung» 14/1912, pp. 99-101; - Der Pragmatismus im Lichte der Machschen Erkenntnislehre, «Wissenschaftliche Rundschau» 20/1912, pp. 405-407; - Die Erkenntnislehre Friedrich Nietzsches, «Wissenschaftliche Rundschau» 3/1912, pp. 5-9; - Ernst Mach und Friedrich Nietzsche, «Neue Freie Presse» 17423 (1913), pp. 31-32. Abstract: Hans Kleinpeter provided a popularization of both Ernst Mach’s thought and the scientific philosophy that forerun the foundation of the Vienna Circle. (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Il pragmatismo italiano di fronte a Nietzsche.Pietro Gori - 2011 - Studi Storici Luigi Simeoni 61:95-106.
    The paper explores the original reception of Nietzsche's philosophy provided by the Italian pragmatists Giovanni Vailati and Giovanni Papini.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Volontà del nulla e volontà di verità. Una riflessione sul realismo di Nietzsche.Pietro Gori - 2017 - Consecutio Rerum: Rivista Critica Della Postmodernità 2:115-126.
    The paper explores the few occurrences of the expression «will to nothingness» (Wille zum Nichts) in Nietzsche’s writings, and its relationship with the notions of ‘will to truth’ and ‘ascetic ideal’. Aim of this research is to show that these notions are mutually related, and that they outline the objectives of Nietzsche’s late thought. The investigation will focus in particular on the concept of “realism” that appears in Nietzsche’s late writings, and that can be interpreted as an existential attitude towards (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. La visione dinamica del mondo. Nietzsche e la filosofia naturale di Boscovich.Pietro Gori - 2007 - Neaples: La Città del Sole.
    L’analisi dei principali temi della filosofia di Nietzsche conduce all’individuazione della nozione di forza come elemento centrale delle sue riflessioni. Egli la incorpora ed utilizza filosoficamente, in periodi diversi, per la definizione di teorie centrali quali l’eterno ritorno, la volontà di potenza e il prospettivismo conoscitivo. L’assimilazione di questa nozione – come è stato osservato in passato – può essere riportata alla sua lettura nel 1873 della Theoria philosophiae naturalis del matematico Ruggero Boscovich. Attraverso una dettagliata analisi del materiale postumo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  12. Friedrich Nietzsche. «La volontà di verità ha bisogno di una critica».Gori Pietro - 2015 - In A. Besussi (ed.), Filosofia, verità e politica Questioni classiche. Roma: Carocci. pp. 182-196.
    Nei paragrafi conclusivi della terza dissertazione della "Genealogia della morale" Nietzsche espone l'obiettivo della propria filosofia matura e circoscrive il compito al quale intende dedicarsi negli anni a venire. Quest'ultimo consiste principalmente nel porre in questione ciò che la filosofia non ha mai affrontato problematicamente e operare in particolare una critica del «valore della verità», che è per Nietzsche anche una critica della morale e della cultura europee.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Giustificazionismo e passato.Pietro Salis - 2015 - In P. L. Lecis, V. Busacchi & P. Salis (eds.), Realtà, Verità, Rappresentazione. FrancoAngeli. pp. 227-46.
    La realtà del passato rappresenta uno dei principali problemi riguardanti la semantica giustificazionista proposta da Michael Dummett. L’antirealismo tipico di questa prospettiva determina una concezione del passato piuttosto controintuitiva secondo cui esso «cessa di esistere» quando non lascia tracce e testimonianze. In Truth and the Past, Dummett è tornato sulla questione abbandonando l’antirealismo sul passato con l’obiettivo di evitare questa concezione. Questa svolta rappresenta un inedito spostamento in direzione del realismo, limitato tuttavia dal netto rifiuto di aderire ad una nozione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  14. Paolo Tripodi, Analytic Philosophy and the Later Wittgensteinian Tradition, London: Palgrave Macmillan, 2020, pp. v-267. [REVIEW]Pietro Salis - 2022 - Argumenta 7:564-569.
    Review of the book "Analytic Philosophy and the Later Wittgensteinian Tradition" by Paolo Tripodi.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Il meccanicismo metafisico: scienza, filosofia e storia in Nietzsche e Mach.Pietro Gori - 2009 - [Bologna, Italy]: Il mulino.
    Tra i numerosi autori attivi nel campo delle scienze naturali che Friedrich Nietzsche ebbe modo di conoscere nel corso della propria vita, Ernst Mach rappresenta certamente un caso significativo. La sua presenza all'interno degli scritti del filosofo è pressoché nulla, ma la comunanza dei temi trattati e la particolare affinità delle prospettive adottate in materia di teoria della conoscenza invitano ad avvicinare questi due autori e a ipotizzare un qualche tipo di influsso diretto tra loro. Ciononostante, fino ad oggi non (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  16. Rorty e Habermas: Un confronto sulla ragione comunicativa.Pietro Salis - 2003 - Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Cagliari (2):265-288.
    This paper is a detailed and critical report of the debate between Rorty and Habermas (published in R.Brandom(ed.),"Rorty and His Critics", Blackwell, Oxford 2000) about the importance of truth and epistemic justification in communicative practices. They here present two different versions of the idea of communicative reason. I try to compare them and to evaluate their vices and virtues.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. A lezione dall’Argiropulo. Gli appunti di Bartolomeo Fonzio sui Secondi analitici.Pietro Bastiano Rossi - 2019 - In Fabrizio Amerini, Simone Fellina & Andrea Strazzoni (eds.), _Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale_. Raccolti da Fabrizio Amerini, Simone Fellina e Andrea Strazzoni. Parma: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni. pp. 722-775.
    In their pioneering, masterly research and survey on Bartolomeo Fonzio’s manuscripts, published in 1974, Stefano Caroti and Stefano Zamponi informed the reader that the Ms. Ricc. 152 of the Riccardiana Library in Florence was a huge amount of notebooks with notes taken by Fonzio while attending the Studium in Florence. Among them Caroti and Zamponi called the reader’s attention to the notes Fonzio took when he went to Argyropoulos’ lessons on the Posterior Analytics. In this essay the reader finds a (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Inferenzialismo, pratiche argomentative e oggettività.Pietro Salis - 2012 - Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio 6 (3):108-20.
    Inferentialism, especially Brandom’s theory, is the project aimed at understanding meaning as determined by inferences, and language as a social practice governed by rational discursive norms. Discursive practice is thus understood as the basic rational practice, where commitments undertaken by participants are evaluated in terms of their being correct/incorrect. This model of explanation is also intended to rescue, by means of reasons, the commitments we undertake ourselves and assess the commitments we attribute to others, in an objective sense: starting from (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  19. Fenomenalismo e prospettivismo in Gaia scienza 354.Pietro Gori - 2010 - In Chiara Piazzesi, Giuliano Campioni & Patrick Wotling (eds.), Letture della Gaia Scienza. ETS.
    «Questo è il vero fenomenalismo e prospettivismo, come lo intendo io», scrive Nietzsche in FW 354, chiudendo una lunga riflessione sul tema della coscienza e del bisogno di comunicazione dell’uomo. Mantenendo sullo sfondo le questioni più strettamente legate alla dimensione psicologica, vorrei partire da questa dichiarazione per considerare alcuni aspetti della teoria della conoscenza di Nietzsche ed intervenire in una nuova determinazione del suo carattere prospettico. In particolare, vorrei soffermarmi sul tema del gregge umano e della specie come reale soggetto (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Linguaggio e cultura del senso comune in Umano, troppo umano.Pietro Gori - 2017 - In C. Dénat P. Wotling (ed.), Humain, trop humain et les débuts de la réforme de la philosophie. Reims, France: Epuré. pp. 331-353.
    Il presente contributo muove dalle osservazioni sul linguaggio che Nietzsche svolge in Umano, troppo umano, I, § 11, con lo scopo di riflettere sulla posizione anti-realista che Nietzsche sostiene in quell’aforisma e di evidenziare il ruolo che essa svolge nelle sue più tarde considerazioni relative alla cultura occidentale e alla sua antropologia. Come si avrà modo di mostrare, la critica nietzscheana al realismo del senso comune è in linea con alcune epistemologie pragmatiste sorte tra Otto- e Novecento. Questo elemento di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Ernst Mach tra scienza e filosofia.Pietro Gori (ed.) - 2018 - Pisa: ETS.
    Ernst Mach (1838-1916) è stato una figura di riferimento per la cultura scientifica e filosofica tardo-ottocentesca e dei primi decenni del Novecento. Le sue ricerche in fisica e psicologia, così come il lavoro epistemologico che emerge dalle pagine di opere quali La meccanica nel suo sviluppo storico-critico e Conoscenza ed errore, hanno influito notevolmente su molti autori a lui contemporanei. In questi testi, Mach delinea una concezione antimetafisica del pensiero scientifico e una concezione biologico-evolutiva della conoscenza umana che si ritrovano (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. La Genealogia della morale. Letture e interpretazioni.Pietro Gori, Bruna Giacomini & Fabio Grigenti (eds.) - 2015 - Pisa: ETS.
    La Genealogia della morale si presenta al lettore come un compatto ma articolato crocevia di temi e di problematiche del pensiero di Friedrich Nietzsche. L'opera è certo caratterizzata da una particolare unità tematica, ma è al tempo stesso ricca di spunti che offrono accessi a questioni di non secondaria importanza e che, nel loro complesso, definiscono la trama di un pensiero che manifesta la propria ricchezza e originalità al lettore più accorto. Di tale ricchezza si è cercato di rendere conto (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Nietzsche, Europe, and the Renaissance.Pietro Gori - 2019 - In Paradosso. Rivista di Filosofia. Padova PD, Italia: pp. 143-156.
    This paper focuses on sections of Nietzsche's Twilight of the Idols that deal with Goethe, with the aim of reflecting on the anthropological ideal that Nietzsche outlines in his late period. I give particular attention to the way in which Nietzsche deals with concepts such as "German", "(good) European", and "free spirit", connecting them in a coherent picture. Finally, I argue that the Renaissance plays an important role in Nietzsche's anthropological project, for it helps to define the spiritual strength that (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Bibliografia degli scritti di Pietro Piovani.Mattia Papa - 2022 - In Fulvio Tessitore (ed.), La filosofia morale di Giuseppe Capograssi e Pietro Piovani. Roma: Edizioni di storia e letteratura. pp. 521-564.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Perché guardare a Oriente? Prospettive, risorse e visioni di un mondo non più lontano.Krishna Del Toso & Pietro Piro (eds.) - 2013 - Tipheret Editore.
    ATTI DEL IV «SEMINARIO POPOLARE SUL PENSIERO DELL'ESTREMO ORIENTE», TERMINI IMERESE (5-6 MAGGIO 2012).
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Il prospettivismo morale nietzscheano.Pietro Gori & Paolo Stellino - 2015 - Syzetesis (2):109-128.
    ITALIAN: Contrariamente a quanto possa suggerire una lettura superficiale, il prospettivismo di Nietzsche è limitato alla sfera teoretica solo in apparenza. Nietzsche, infatti, collega questa nozione alla propria analisi dei valori e, più in generale, alla critica della morale. Scopo del presente articolo è di presentare una disamina di quello che possiamo chiamare il "prospettivismo morale" di Nietzsche. Col preciso scopo di rispondere alla domanda relativa a quale tipo di filosofia pratica derivi dalle riflessioni di Nietzsche sul prospettivismo, concentreremo la (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  27. Alva Noë, Out of Our Heads. Why You Are Not Your Brain and Other Lessons from the Biology of Consciousness, Hill and Wang, New York, 2009. [REVIEW]Pietro Salis - 2011 - Aphex 4:246-264.
    Ita La recensione presenta la prospettiva enattivista difesa da Alva Noë, e ne discute alcuni aspetti specifici. Il pensiero, la coscienza e la cognizione non sono pienamente comprensibili, secondo l’enattivismo di Noë, senza un’adeguata considerazione del ruolo ricoperto dal corpo e dall’ambiente. Sarebbe quindi sbagliato continuare a pensare che il cervello da solo sia responsabile dei processi cognitivi umani: il programma che ricerca i correlati neurali della coscienza sarebbe quindi destinato al fallimento dal principio, perché tralascia in partenza corpo e (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. «Magna magni Augustini auctoritas»: Roberto Grossatesta e i Padri.Pietro Rossi - 2016 - In Ipsum verum non videbis nisi in philosophiam totus intraveris. Studi in onore di Franco De Capitani. Parma: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni. pp. 437-469.
    The presence of the Church Fathers in Robert Grosseteste’s works has always been an object of interest for scholars. In a 1997 article, Robert Grosseteste and the Church Fathers, Neil Lewis has outlined the status quaestionis on the topic, and has made a few remarks on the peculiarities of Grosseteste’s works dating to different periods of his life. In fact, since the 1230s the presence of the Church Fathers was always prominent in the works of Grosseteste (who could read Greek (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Essere è volere. Il problema dell’onnipotenza in Duns Scoto.Gian Pietro Soliani - 2019 - In Fabrizio Amerini, Simone Fellina & Andrea Strazzoni (eds.), _Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale_. Raccolti da Fabrizio Amerini, Simone Fellina e Andrea Strazzoni. Parma: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni. pp. 263-358.
    The aim of this article is to examine Duns Scotus’ account of divine omnipotence. I shall firstly consider his doctrine of the objective possible and the distinction between logical potency and metaphysical potency. Secondly, by drawing on Scotus’ main texts on divine omnipotence (especially the Quodlibet VII), I will argue that, in his view, God’s omnipotence is not demonstrable, but at the same time is not an irrational concept, as Aristotle and many Medieval philosophi claimed. Finally, I shall discuss the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Le Solutiones di Crisostomo Javelli al Defensorium di Pietro Pomponazzi. Edizione critica al esto latino.Annalisa Cappiello - 2016 - Noctua 3 (1):74-149.
    The aim of this work is to focus on the most unusual application of the Lateran bull Apostolici regiminis, the founding document of the inquisitorial legislation which regulated the teaching activity of philosophy professors by forcing them to refute any heterodox theory and to teach the doctrine of faith. In 1519, the inquisitor of Bologna Giovanni de’ Torfanni censored the book Defensorium, in which the secular Aristotelian philosopher Pietro Pomponazzi developed against his colleague Agostino Nifo a long series of (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Double Effect and Terror Bombing.Ezio Di Nucci - 2013 - In T. Spitzley, M. Hoeltje & W. Spohn (eds.), Was dürfen wir glauben? Was sollen wir tun? Sektionsbeiträge des achten internationalen Kongresses der Gesellschaft für Analytische Philosophie e.V. GAP.
    I argue against the Doctrine of Double Effect’s explanation of the moral difference between terror bombing and strategic bombing. I show that the standard thought-experiment of Terror Bomber and Strategic Bomber which dominates this debate is underdetermined in three crucial respects: (1) the non-psychological worlds of Terror Bomber and Strategic Bomber; (2) the psychologies of Terror Bomber and Strategic Bomber; and (3) the structure of the thought-experiment, especially in relation to its similarity with the Trolley Problem. (1) If the two (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   7 citations  
  32. Pietro Aureoli, La conoscenza divina delle creature. Le Quaestiones 2 e 3 della Distinctio 35 dello Scriptum. Introduzione, testo latino e traduzione italiana a fronte a cura di Chiara Paladini.Chiara Paladini & Peter Auriol - 2020 - Roma RM, Italia: TabEdizioni.
    Le Quaestiones 2 («Se l’oggetto adeguato della conoscenza divina sia l’essenza di Dio o l’ente universale») e 3 («Se le creature secondo le loro proprie nature e le loro essenze siano vita in Dio e nel Verbo») della Distinctio 35 dello Scriptum di Pietro Aureoli sono importanti per la ricostruzione sia del pensiero del loro autore che della storia della dottrina delle idee divine nel Medioevo. Aureoli rifiuta il modello tradizionale di causalità esemplare, secondo cui Dio avrebbe creato il (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Désir de persévérer dans l’être et mort volontaire chez Nicole Oresme.Aurélien Robert - 2019 - In Fabrizio Amerini, Simone Fellina & Andrea Strazzoni (eds.), _Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale_. Raccolti da Fabrizio Amerini, Simone Fellina e Andrea Strazzoni. Parma: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni. pp. 199-239.
    In his commentary on Aristotle’s Physics, Nicole Oresme raises a question that he is apparently the first to ask in these terms, in such a context: do all beings have the desire to persevere into being? Before him, this question is not found in any of the medieval commentaries on Aristotle’s Physics. But after him it became canonical until at least the 16th century, since it can be found in Pietro Pomponazzi’s works for example. The novelty here consists in (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Vorwort und Einführung.Sara Di Giulio & Alberto Frigo - 2020 - In Sara Di Giulio & Alberto Frigo (eds.), Kasuistik und Theorie des Gewissens. Von Pascal bis Kant. Berlino, Germania: pp. vii–viii; 1–15.
    Kant scholars have rarely addressed the centuries-old tradition of casuistry and the concept of conscience in Kant’s writings. This book offers a detailed exploration of the period from Pascal’s Provincial Letters to Kant’s critique of probabilism and discusses his proposal of a (new) casuistry as part of an moral education. *** -/- Die Debatte um Kasuistik und Probabilismus zählt zu den wichtigsten Themen der Moraltheologie und Moralphilosophie der frühen Neuzeit. In der enormen Verbreitung der Literatur über die Gewissensfälle (casus conscientiae) (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Pietro Salis, "Pratiche discorsive razionali. Studi sull'inferenzialismo di Robert Brandom", Milano-Udine, Mimesis Edizioni, 2016, pp. 332. [REVIEW]Giacomo Turbanti - 2018 - Aphex 17.
    Che cosa vuol dire per le espressioni del nostro linguaggio avere un significato? Secondo un approccio oggi sostanzialmente standard in semantica, avere significato vuol dire prima di tutto avere un contenuto rappresentazionale, cioè poter rappresentare qualcosa. Secondo un inferenzialista come Robert Brandom, invece, le espressioni del nostro linguaggio hanno contenuto perché sono inserite in una rete di relazioni inferenziali, rispetto alla quale possono essere utilizzate per dare e richiedere ragioni. Il libro di Pietro Salis, Pratiche discorsive razionali, presenta e (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Nietzsche's Pragmatism: A Study on Perspectival Thought by Pietro Gori.Neil Sinhababu - 2022 - Journal of Nietzsche Studies 53 (1):104-110.
    Pietro Gori dedicates Nietzsche’s Pragmatism “To the wanderers and Good Europeans,” and Anglophone wanderers into Sarah de Sanctis’s translation will indeed find good European Nietzsche scholarship. The table of contents is a helpful map of the book, with five chapters consisting of twenty-eight sections on a sequence of philosophical and interpretive topics. Perspectival thought, addressed in the subtitle, is the explicit topic of the third chapter. Pragmatism, mentioned in the title, is the explicit topic of the fifth and (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Riscrivere la filosofia della natura di Alberto Magno nel XIV secolo. Il V libro della Catena aurea entium di Enrico di Herford e il commento di Alberto ai Meteorologica di Aristotele.Chiara Marcon - 2024 - Noctua 11 (1):1-48.
    The Catena aurea entium of Henry of Herford is part of the work of re-elaboration of Aristotle’s natural-philosophical corpus, which characterised the European intellectual environment in the Late Middle Ages. In the central books of his encyclopaedia, Henry comments on the works of natural philosophy of Albert the Great, placing himself in continuity with the cultural project started by Albert in Cologne. The present article aims to compare the 5th book of the Catena aurea entium, which consists of a comment (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. MAN WITHOUT FOUNDATION IN PIETRO PIOVANI.Marta de Grandi - 2016 - In III International Multidisciplinary Scientific Conference on Social Sciences e Arts. pp. 611-615.
    Pietro Piovani is a philosopher who is still, unjustly, little known. Here we set out to investigate the absence of foundation as a crossroads in contemporary philosophy and to evaluate the new contribution of Piovani’s reflection. In our study, we analysed mainly the works of the past twenty years and especially Principi di una filosofia della morale (1972) and Oggettivazione etica e assenzialismo(1980). The basic option in Piovani’s thinking is that, given the finite nature of the individual, as the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Život a práce alchymisty v obrazech.Magda Dostálová - 2015 - Teorie Vědy / Theory of Science 37 (1):51-76.
    Tato studie se zabývá zobrazováním alchymie v malbách, knižních ilustracích i v architektuře v období raného novověku. Na jednotlivých příkladech obrazů či ilustrací prezentuje různé aspekty alchymistova života i jeho práce. Nezabývá se symbolickou alchymickou ikonografií, ale zaměří se především na zobrazování prostředí a vybavení alchymických dílen i osobností samotných alchymistů. Soustředí se zejména na vyobrazení zařízení alchymických laboratorií, s nimiž se lze setkat jak u renesančních malířů, tak v ilustracích alchymických rukopisů a poměrně ojediněle i v české architektuře. Poskytuje (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Experti a laici v demokratické společnosti: tři pohledy na problematiku demokratizace vědy.Libor Benda - 2015 - Teorie Vědy / Theory of Science 37 (1):3-28.
    Studie věnuje pozornost problematice demokratizace vědy, v jejímž rámci zaujímá klíčové postavení otázka, v jaké míře a zda vůbec má mít široká veřejnost možnost zasahovat do vědní a výzkumné politiky a participovat na rozhodování v odborných záležitostech. První část studie je věnována představení dvou radikálně odlišných a vzájemně protichůdných pohledů na tuto problematiku, které byly rozpracovány v rámci poválečné filosofie vědy v dílech Michaela Polanyiho a Paula Feyerabenda a v různých podobách spolu soupeří dodnes. Tyto dva pohledy, jež nás staví (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. K.-O. Apel, Discorso, verità, responsabilità, a cura di V. Marzocchi. [REVIEW]Sergio Volodia Marcello Cremaschi - 1998 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 90 (1\2):317-318.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Dalla mela di Newton all'Arancia di Kubrick. La scienza spiegata con la letteratura.Marco Salucci (ed.) - 2022 - Reggio Emilia: Thedotcompany edizioni.
    The book covers scientific and philosophical topics by bringing them closer to literature. Some topics are scientific explanation, the concept of cause, rational argumentation, pseudoscience, language, ethics, philosophy of mind, posthumanism, and democracy. Summary Prefazione di Severino Saccardi. Introduzione. Capitolo 1: Le scrivanie di Eddington. 1.1. Il vecchio Qfwfq (I. Calvino. Le cosmicomiche). 1.2. L’assassino invisibile (L.F. Celine, Il dottor Semmelweis). 1.3. Gli gnommeri di Ingravallo (C.E. Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana). 1.4. I sergenti di Napoleone (L. Tolstoj, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Review of W. V. Quine, Pursuit of Truth (Reprinted in Callaway 2008, Meaning without Analyticity). [REVIEW]H. G. Callaway - 1991 - Dialectica, Vol. 45, No. 4, 1991, Pp. 317-22 45 (No. 4):317-322.
    Quine's aim in this slim book is to "update, sum up and clarify variously intersecting views on cognitive meaning, objective referencce, and the grounds of knowledge." Only nine pages had previously appeared as the book came to print. It is based largely on unpublished lectures and informal discussions of the past ten years back to the Immanuel Kant Lectures given at Stanford in 1980. It does not, then duplicate Leonelli's Italian translation of the Kant lectures, La Scienza E I Datti (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Teze o přelití v participativní demokracii: Empirická relevance a normativní udržitelnost [The Spillover Thesis in Participatory Democratic Theory: Empirical Relevance and Normative Defensibility].Jan Čambora & Pavel Dufek - 2016 - Czech Political Science Review 22 (2):75–102.
    The paper focuses on the “spillover thesis” which constitutes a pillar of much of contemporary participatory democratic theory; specifically, we assess the claim that workplace democratization leads to a higher degree of political participation amongst labourers. The paper analyses the thesis as formulated by Carole Pateman, including its later revisions triggered by ambiguous results of empirical studies aiming to (dis)prove it. The spillover thesis is then confronted with important methodological and theoretical critiques, the upshot being that in order to be (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Il Trattato sulla predestinazione e prescienza divina rispetto ai futuri contingenti di Guglielmo di Ockham.Roberto Limonta & Riccardo Fedriga - 2020 - Roma RM, Italia: Città Nuova. Edited by Riccardo Fedriga, Roberto Limonta & William.
    Il Tractatus de praedestinatione et de praescientia Dei respectu futurorum contingentium, composto da Guglielmo di Ockham tra il 1321 e il 1324, costituisce uno snodo cruciale nelle discussioni medievali sul tema del fatalismo teologico e sulle questioni che vi sono implicate, come la conoscenza dei futuri contingenti e il compatibilismo tra prescienza divina e libero arbitrio. Raccogliendo e ripensando fonti di diversa provenienza, Roberto Grossatesta e Pietro Lombardo in primis, il Venerabilis inceptor sposta il problema sul piano epistemologico e (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  46. Dalla filosofia dell’azione alla filosofia della mente – Riflessioni in onore di Sandro Nannini.Christoph Lumer & Giacomo Romano (eds.) - 2018 - Roma; Messina (Italy): corisco.
    “Dalla filosofia dell’azione alla filosofia della mente” è stato il percorso di alcuni filosofi di nazionalità varia degli anni 1980 – come Paul Churchland negli Stati Uniti o Ansgar Beckermann in Germania – che prima si sono interessati agli aspetti più teorici nella filosofia dell’azione, come il modo di funzionamento delle azioni e la loro spiegazione scientifica, e che poi, con l’arrivo e la diffusione dei personal computers e delle scienze cognitive, hanno ampliato e approfondito questo interesse di ricerca e (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Verso una nuova editio minor della Metafisica di Aristotele.Silvia Fazzo - 2015 - Chôra 13:253-294.
    I. Introduzione. I.1. Un’editio minor come sfida aperta. I.2 Per una più selettiva eliminatio. II.1 Sulla storia del problema : l’eredità del XIX secolo (Brandis 1823, Christ 1885, Gercke 1892) nelle edizioni del XX (Ross 1924, Jaeger 1957). II.2. Studi recenti : la necessità di un superamento. II.3. Lo stemma di riferimento : Harlfinger (1979). II.4. L’applicazione dello stemma nel libro Alpha edito da Primavesi. II.5. La revisione dello stemma, proposta per Kappa e Lambda (2009, 2010). II.6. La reazione : (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Aleksandr Nikolaevič Radiščev, L’uomo, la sua mortalità e immortalità. Introduzione a cura di Angela Dioletta Siclari, traduzione e note di Pia Dusi.Aleksandr Nikolaevič Radiščev, Angela Dioletta Siclari & Pia Dusi - 2020 - Parma: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni. Edited by Stefano Caroti & Andrea Strazzoni.
    Se Radiščev occupa un posto considerevole nella storia del pensiero russo lo deve non al suo trattato Sull’uomo, la sua mortalità e immortalità [O Čeloveke, o ego smertnosti i bessmertii] bensì al Viaggio da Pietroburgo a Mosca [Putešestvie iz Peterburga v Moskvu], opera che gli procurò la condanna a morte da parte di Caterina II, commutata poi nel lungo esilio in Siberia. Qui egli scrisse il suo trattato filosofico che non poche perplessità ha suscitato nei critici, i quali ne hanno (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Le teorie sociologiche sulla comunicazione di massa. Dieci lezioni.Luca Corchia (ed.) - 2014 - Roma: Aracne.
    La communication research ha oramai guadagnato una propria autonomia scientifica e accademica, sostenuta dal riconoscimento della qualità e rilevanza sociale e culturale dell’oggetto di studio. Le comunicazioni di massa sono una realtà affluente della nuova era antropologica, che si manifesta in molteplici aspetti che incidono sulla riproduzione simbolica e materiale dei sistemi sociali. Di fronte all’emergenza di un fenomeno pervasivo e pluriforme, da circa un secolo, gli studiosi si pongono il problema di come darne conto in maniera adeguata. Il libro (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Voltaire, Candido, a cura di Sergio Cremaschi e Filippo Bruni. Voltaire, Sergio Volodia Marcello Cremaschi & Filippo Bruni - 2001 - Scandicci (Firenze), Italy: La Nuova Italia.
    This is one more edition of Voltaire's "Candide", meant to highlight the wealth of philosophical and theological discussions hidden behind the apparently innocent veil of the most renowned fable of modernity. The rather extended apparatus accordingly consists of a series of short chapters by Filippo Bruni on the Enlightenment and Metaphysics, and in more detail, on theology, Free choice, the problem of evil, and happiness in an imperfect world and another by Sergio Cremaschi on the Enlightenment and morality, and in (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000